Inserito il 8 maggio 2012 alle ore 20:03 da Alessandro Provasi in ITF Maschili
     
            

A 
Sanremo il successo è andato al lettone 
Andis Juska (nella foto), al quarto successo stagionale; successi importanti anche per 
Damir Dzumhur, 
Amir Weintraub e 
Jerome Inzerillo. Gli altri titoli sono andati a 
Decoud, 
Balaji,
 Diaz-Figueroa, 
Souto, 
Rosenholm, 
Brugues-Davi e 
Smith.
    
        
ARGENTINA F9 (VILLA ALLENDE-10000$-TERRA)
In 
Argentina torna al successo Itf dopo 2 anni l'esperto 
Sebastian Decoud; il 30enne mancino, con un best ranking di 132 del mondo nel 2009, ha colto il successo a Villa Allende sconfiggendo in 3 set in rimonta il connazionale
 Diego Sebastian Schwartzman, numero 2 del tabellone. Decoud, addirittura partito dalle qualificazioni, nel turno precedente aveva sconfitto anche il favorito numero 1 Nicolas Pastor, mentre Schwartzman aveva faticato fino al tie break decisivo per avere la meglio sul numero 4 Juan Pablo Amado.
BOSNIA F1 (DOBOJ-10000$-TERRA)
Continua l'ottimo 2012 per il bosniaco 
Damir Dzumhur, che ha colto il terzo successo stagionale sulla terra casalinga di 
Doboj. In finale il giovane classe 1992 di Sarajevo, testa di serie numero 1, ha sconfitto il quarto favorito 
Florian Reynet in 3 set. Semifinale a sorpresa per il croato Josko Topic, sconfitto da Reynet dopo aver estromesso il numero 2 Pierre Hugues Herbert; dall'altra parte invece Dzumhur ha avuto la meglio, in 3 set, di Toni Androic (3). Male gli unici 2 azzurri presenti, Francesco Vilardo e Francesco Garzelli, subito eliminati.
GRAN BRETAGNA F7 (EDINBURGO-10000$-TERRA)
Secondo successo nelle ultime 3 settimane per il francese 
Jerome Inzerillo, che si è imposto in 
Gran Bretagna in rimonta sul connazionale 
Gleb Sakharov, favorito numero 1 del tabellone. Inzerillo (6) in precedenza aveva sconfitto la sorpresa più grossa del torneo, ovvero la wild card Luke Bambridge, senza ranking, capace di eliminare Alexandre Sidorenko (2), la giovane promessa Liam Broady e Artur De Greef (7). Nella parte alta invece fortunato il tedesco Sami Reinwein, sconfitto in semifinale da Sakharov dopo aver approfittato di 2 ritiri. Capitolo azzurri: secondo turno per Damiano Di Ienno e Marco Viola, mentre sono usciti subito Capone, Crepaldi e Torroni.
INDIA F6 (CHENNAI-10000$-TERRA)
Successo casalingo in 
India per il numero 5 del seeding 
Sriram Balaji, già finalista ad inizio stagione a Chandigarh. Balaji, al primo sigillo in carriera, ha avuto la meglio sullo svizzero 
Joss Espasandin, giocatore fuori dai primi 1000 del mondo, bravo a sconfiggere all'esordio Yannick Vandenbulcke (8) e in semifinali Ranjeet Virali Murugesan (3). Nessun azzurro al via in questo torneo di basso livello.
ISRAELE F7 (ASHKELON-10000$-CEMENTO)
Concede il tris in 
Israele il padrone di casa 
Amir Weintraub, che coglie così il nono successo in carriera. In una finale senza storia, il numero 1 del seeding ha sconfitto il cinese 
Yu Chang (3); ancora meglio aveva fatto in semifinale, non lasciando nemmeno un game allo slovacco Marko Danis. Bravo invece Chang a sconfiggere nel penultimo atto il numero 2 del seeding Ti Chen. Anche qui nessun azzurro presente.
ITALIA F7 (SANREMO-10000$-TERRA)
A 
Sanremo si ferma purtroppo nell'ultimo atto la corsa di uno degli azzurri più in forma del momento, ovvero 
Alberto Brizzi (5), superato in 2 set dal lettone 
Andis Juska (7), che ha così colto il quarto successo stagionale a livello Itf. In semifinale il tennista bresciano aveva sconfitto il numero 2 del seeding Jonathan Eysseric, mentre in precedenza, nei quarti, aveva avuto la meglio in un derby tutto azzurro di Claudio Grassi (3). Da segnalare infine i quarti raggiunti dal qualificato Marco Speronello e da Federico Torresi, giustiziere al secondo turno della giovane promessa Gianluigi Quinzi.
MESSICO F5 (CELAYA-10000$-CEMENTO)
Primo successo del 2012 in 
Messico per il giocatore di Guatemala 
Christopher Diaz-Figueroa, che, partito come terzo favorito del seeding, ha messo in riga prima in semifinale il numero 1 Adam El Mihdawy e in finale il numero 2 
Miguel Gallardo Valles, a cui ha lasciato solamente 2 games. Il tennista messicano ha pagato probabilmente la sofferta vittoria in semifinale contro il giovane statunitense Devin Britton, superato solamente per 7-5 al terzo set.
SPAGNA F10 (BALAGUER-10000$-TERRA)
In 
Spagna ha conquistato il primo successo stagionale e settimo in carriera il giovane classe 1992 
David Souto; il tennista venezuelano ha sconfitto in finale l'autentica sorpresa del torneo, ovvero l'azzurro 
Lorenzo Giustino, capace di raggiungere l'atto decisivo dopo aver estromesso Roberto Carballes Baena (1) al secondo turno, Yannick Reuter (5) nei quarti di finale, e l'esperto Miguel Angel Lopez Jaen (8) in semifinale. Percorso più agevole per Souto, che ha sconfitto una sola testa di serie, il colombiano Juan Sebastian Gomez (6) nei quarti.
SVEZIA F1 (KARLSKRONA-10000$-TERRA)
Successo casalingo in rimonta per il 24enne svedese 
Patrik Rosenholm, che a 
Karlskrona ha faticato parecchio per avere la meglio sulla sorpresa del torneo, ovvero il giovane olandese classe 1992 
Alban Meuffels, sconfitto in 3 set. Ottima la settimana di Meuffels, arricchita dagli scalpi di Hans Podlipnik Castillo (2) al secondo turno e di Alexandre Folie (4) in semifinale. Male il favorito del seeding Albano Olivetti, sconfitto nei quarti proprio dal vincitore del torneo.
TURCHIA F17 (ANTALYA-10000$-CEMENTO)
Pronostico rispettato in 
Turchia, con il successo che è andato al favorito del seeding, lo spagnolo 
Arnau Brugues-Davi, al quindicesimo successo in carriera a livello Itf; sconfitto in finale l'australiano 
Brydan Klein (2) in 2 set. Semifinale per 2 sorprese, il moldavo Maxim Dubarenco e il qualificato bielorusso Egor Puntus, sconfitti rispettivamente da Klein e Brugues-Davi. L'unico azzurro presente, ovvero Matteo Volante, è stato sconfitto all'esordio.
USA F11 (VERO BEACH-10000$-TERRA)
Negli 
Usa il successo è andato all'australiano 
John Patrick Smith, classe 1989, in finale sul brasiliano 
Pedro Zerbini, alla seconda finale nel mese di Aprile. Poca storia in finale, con il mancino di Townsville che ha lasciato solamente 2 games al rivale sudamericano. In semifinale sono giunti il libanese Bessam Beidas (8), bravo a sconfiggere Gerald Melzer (1) prima di arrendersi per infortunio a Zerbini, e il giocatore di casa Tennys Sandgren, superato in 2 set dal vincitore del torneo.